Help

jakob-lorber.cc

Capitolo 2 La mosca

LE ZAMPE DELLA MOSCA

Perchè è possibile alla mosca di camminare su superfici lisce e verticali

5. Ma per portare ciò ad effetto, ogni mosca dovrebbe allora esser provvista di speciali pompe pneumatiche! E con quale celerità dovrebbero queste venir messe in attività, da parte di qualche meccanico incredibilmente abile, per poter corrispondere pienamente alle esigenze della mosca durante il suo zampettio oltremodo celere e quanto mai indeciso e capriccioso?

6. Vedete, una tal cosa non è tanto facile da concepirsi, quantunque la mosca sia effettivamente in possesso di tali campanelline all'apparenza pneumatiche! Ma, se essa non può mantenersi con le zampette sulla superficie in questione nella maniera supposta dai naturalisti, in qual altro modo può dunque spiegarsi la cosa? La risposta potrà essere ricavata molto facilmente dalla seguente esposizione.

7. Se avete osservato una mosca con molta attenzione, sia pur una volta soltanto, voi dovrete di certo esservi accorti che la mosca, in ogni punto del suo corpicino, è provvista di piccolissimi peluzzi e di altri minuscoli aculei a foggia di corna; anzi, perfino le sue due ali sono munite agli orli estremi d'innumerevoli pennucce appuntite in forma di raggi divergenti.

8. A cosa serve alla mosca tutto ciò? Vedete, noi ora avremo presto la desiderata risposta!

9. Questi peluzzi ed aculei non sono altro che dei veri assorbitori di elettricità, e quest'elettricità assorbita in tal modo dalla mosca, nella sua parte negativa - che è in pari tempo anche l'elemento d'attrazione o di concentrazione - affluisce senza posa attraverso le zampette nelle già note campanelline, in seguito a che queste diventano avidissime di elettricità positiva. Ma, considerando che quest'ultima si accumula dall'aria di preferenza sulle superfici levigate, è per conseguenza cosa naturalissima che la mosca debba rimanere aderente ad ogni superficie levigata, qualunque ne sia la posizione, approfittando, a vantaggio del suo camminare, della particolarità, da lungo tempo ben nota, che polarità opposte si attraggono perpetuamente.

10. Vedete, quest'è dunque la risposta alla domanda di cui sopra.

11. Ma, voi direte: "Tutto ciò avviene per cause ed effetti del tutto naturali, dov'è dunque il miracolo?". Va da sé per altro che Io non posso darvi nessun'altra risposta se non questa: "Quanto più naturale vi sembra una cosa, tanto maggiormente ha in sé del prodigio", anche per il motivo che a colui il quale vuol considerarla nel Nome Mio, non deve apparire come un prodigio passeggero e perciò di poca utilità, bensì come un prodigio permanente e quindi utilissimo sempre ed in ogni tempo; giacché, basta che si rifletta un pochino soltanto, e dovrà poi risultarvi evidente, quale dei miracoli abbia maggior importanza: o il passaggio degli Israeliti attraverso il Mar Rosso, oppure la continuità nel tipo di albero fruttifero, che produce oggi ancora le medesime frutta che produceva ai tempi di Adamo, oppure anche la nostra mosca, che oggigiorno è ancora tale quale essa era moltissimi milioni d'anni prima di Adamo! Giudicate ora da voi stessi, quale di questi prodigi sia dunque il maggiore ed il più importante!

12. Ha dunque ben maggior diritto di chiamarsi un prodigio il camminare di una mosca su di una superficie liscia - del che ognuno può sincerarsi giornalmente, per quanto poco egli abbia mai valutato nel suo cuore un tale fenomeno - che non il crollo delle mura di Gerico all'echeggiare delle trombe dietro comando di Giosuè, dal momento che tanto per la sua origine, quanto di più per la costanza nella sua riproduzione e per l'assoluta idoneità di tutte le sue parti vitali agli scopi assegnatile - nonché più particolarmente ancora, per la duplice sua utilità finora del tutto ignorata - la nostra mosca merita già di venir qualificata una meravigliosa, sì, anzi una sublime manifestazione Mia.

13. Poiché il primo prodigio accade tuttora ogni giorno molteplicemente innanzi i vostri occhi, mentre che del secondo, all'infuori che nella Sacra Scrittura, non vi è più traccia su tutta la Terra. Chi, per conseguenza, vuol ritrarre utilità dal prodigioso crollo di Gerico, quegli deve anzitutto credere a questo abbandonandosi alla cieca fede, laddove in un giorno estivo egli viene afflitto da più di mille di tali altri sorprendenti prodigi di primo ordine, i quali tutti, e spesso anche in modo fin troppo molesto, lo ammoniscono: "Guarda, o superbo ed orgoglioso uomo, quante meraviglie viventi ha creato il Creatore grande e santo, profondendole con abbondanza intorno a te, e riconosci in maniera viva in te, quanto vicino ti sta il Signore della Vita!".

14. Giudicate quindi una volta ancora da voi stessi, quale di questi prodigi sia il più grande ed importante, con riferimento a voi stessi! Io son dell'opinione che una mosca che ronzi al vostro orecchio, un grillo che strida, un passero che cinguetti ed una modesta violetta di primavera cantino, ad un cuore che comprende l'amore, un cantico non meno sublime e grandioso in lode Mia, che Salomone in tutta la sua sapienza e magnificenza reale!

15. La sapienza di Salomone rappresenta bensì un grado elevato per coloro che si trovano essi stessi nella stessa sapienza; ma nel cantico della vivente e così pure della silenziosa natura, vi è più sublimità ed anche maggiori sconfinate profondità, che in tutta la sapienza del figlio di Davide!

16. E così la mosca, nel suo rapido volo, vi rivela meravigliosamente, quale è la santa Forza che genera le vibrazioni delle sue ali leggere, e che tramite loro porta l'animaletto meraviglioso, facendolo vagare gaiamente in tutte le possibili direzioni, in qua ed in là, in basso ed in alto, e sembra ripetervi in ogni momento: "Se già in me, minuscolo e spregiato animaletto, il santissimo Padre si compiace d'operare in modo tanto infinitamente portentoso, cosa e quanto non farà Egli dunque per voi , Suoi figlioli?".

17. Non è questo sapienza maggiore d'ogni sapienza, ed un prodigio dei prodigi?

18. Ma appena l'ultima parte di questa comunicazione potrà svelarvi pienamente il miracolo; e così per oggi avete ricevuto del buono e del vero a sufficienza.

Capitolo 2 Visualizzazione mobile Contatti